I segreti della degustazione dei vini pugliesi

Pubblicazione: 7 maggio 2025

Degustare un vino pugliese significa immergersi in un mondo di aromi, colori e tradizioni. Con vitigni autoctoni come il Primitivo, il Negroamaro e l’Uva di Troia, la Puglia offre un panorama enologico ricco e variegato. Per apprezzare appieno queste eccellenze, è fondamentale conoscere le tecniche di degustazione che permettono di cogliere ogni sfumatura.​

Osservare: il primo sguardo nel calice

L’analisi visiva è il primo passo per valutare un vino. Osservando il colore, la limpidezza e la consistenza, si possono ottenere preziose informazioni sulla sua età e struttura.​

  • Colore: i vini rossi giovani, come il Primitivo, presentano tonalità rubino intenso con riflessi violacei, mentre quelli più maturi tendono al granato. I rosati, tipici del Salento, mostrano sfumature che vanno dal rosa cerasuolo al corallo.​
  • Limpidezza: un vino limpido e brillante indica una buona vinificazione e conservazione.​
  • Consistenza: ruotando il calice, si osservano le "lacrime" o "archetti" che scendono lungo le pareti; una buona viscosità suggerisce un vino strutturato e con un certo grado alcolico.

Annusare: il profumo della terra pugliese

L’esame olfattivo rivela l’anima del vino. Avvicinando il naso al calice, si possono percepire una varietà di aromi che raccontano la storia del vitigno e del territorio.​

Aromi primari: derivano direttamente dall’uva e sono solitamente note fruttate (come ciliegia, prugna, mora) e floreali (come viola e rosa).​

Aromi secondari: sviluppati durante la fermentazione, comprendono tra gli altri i sentori di pane tostato, burro o yogurt.​


Aromi terziari: si formano durante l’invecchiamento e comprendono profumi di spezie, tabacco, cuoio o cioccolato.​


Ad esempio, un Negroamaro ben affinato è riconoscibile anche grazie al suo bouquet complesso con note di frutta matura, erbe aromatiche e spezie dolci.

Assaggiare: l’equilibrio tra gusto e sensazioni

L’assaggio è il momento in cui tutte le percezioni si uniscono. In bocca, si valutano diversi aspetti che determinano la qualità e l’equilibrio del vino.​

  • Attacco: la prima impressione al palato, che può essere morbida, fresca o tannica.​
  • Evoluzione: lo sviluppo dei sapori mentre il vino si diffonde in bocca, rivelando la sua complessità.​
  • Persistenza: la durata delle sensazioni gustative dopo la deglutizione; un vino di qualità lascia un retrogusto lungo e piacevole.​

Un Primitivo di Manduria, ad esempio, viene riconosciuto dagli esperti per la sua struttura robusta, i tannini vellutati e una persistenza aromatica che richiama la frutta rossa matura e le spezie.​

Consigli pratici per una degustazione perfetta

Nella degustazione, ogni dettaglio ha un peso. La temperatura, per cominciare: un Primitivo servito troppo caldo perde equilibrio, un bianco troppo freddo resta chiuso, trattenuto. Anche il bicchiere conta. Non è una questione estetica: la forma incide su come arrivano profumi e sensazioni.

E poi c’è il cibo. Non serve cercare accostamenti forzati o raffinati. Basta restare semplici, concreti. Una pasta con sugo di carne, una fetta di caciocavallo stagionato, una grigliata fatta bene: il vino - soprattutto quello pugliese - trova da solo il suo posto a tavola.

Naviga per argomento