Per anni i vini rosati si sono portati dietro una strana nomea: troppo leggeri per chi ama i rossi, troppo corposi per chi cerca la freschezza di un bianco. Un vino a metà, dicevano. Un errore clamoroso. Perché il rosato, soprattutto quello del Salento, non è una via di mezzo. È un vino con un’identità precisa, che nasce da vitigni importanti e racconta un territorio fatto di luce, mare e vento.
Versatile, gastronomico, sorprendente: il rosato pugliese sta bene in aperitivo, ma regge senza sforzo una tavola intera. E non è certo un’invenzione recente. Nel Salento si produce rosato da sempre, molto prima che diventasse una moda nelle carte dei vini di mezza Europa.
Tutto parte dalle uve: Primitivo e Negroamaro in testa, ma anche Malvasia Nera e altri vitigni autoctoni. Uve a bacca rossa, lavorate con una breve macerazione sulle bucce, giusto il tempo di catturare il colore e i profumi, senza spingere sulla struttura dei rossi.
Da qui nasce un vino che sa essere fresco ma non sottile, fruttato ma mai stucchevole, morbido ma con quella vena sapida che fa pensare subito al mare.
Vini rosati del salento: freschezza e versatilità in tavola
Il rosato, nel Salento, non è una moda passeggera. È storia, cultura, abitudine quotidiana. Qui il vino rosa esiste da sempre, nato quasi per esigenza più che per scelta stilistica: breve macerazione delle uve a bacca rossa per produrre un vino più fresco, più beverino, adatto al clima e alla cucina locale.
Per anni è stato il vino delle case contadine, quello delle tavole d’estate, dei pranzi all’aperto, dei piatti semplici ma saporiti. Oggi il rosato salentino è diventato anche un prodotto di qualità, riconosciuto e ricercato, capace di raccontare il territorio con una voce diversa rispetto ai rossi più noti.
Il Primitivo rosato: frutto, freschezza e carattere
Il Primitivo, quando si fa rosato, cambia pelle ma non perde la sua identità. Il colore è un rosa tenue, elegante, con riflessi che virano verso il rame o il petalo di rosa. Al naso arrivano profumi netti di fragola, melograno, ciliegia croccante, insieme a note più delicate di fiori bianchi e agrumi.
Nel calice sorprende per la sua pienezza: fresco ma non sottile, morbido ma mai pesante. Il Primitivo Rosato della Masseria Borgo dei Trulli, ad esempio, interpreta perfettamente questo equilibrio. Un vino pensato per chi cerca un rosato versatile, che accompagna senza fatica antipasti di mare, crudi, insalate di farro, ma anche piatti più intensi come un pollo arrosto o delle verdure gratinate.
Il Negroamaro rosato: più salento di così non si può
Il Negroamaro, con la sua naturale vena amara e la sua carica aromatica, trova nel rosato un’espressione diretta e territoriale. Il colore è più acceso rispetto al Primitivo, un rosa cerasuolo che già a guardarlo parla di energia.
Al naso emergono note di amarena, lampone, pepe rosa, erbe mediterranee. È un vino che profuma di sole, di vento, di pietra bianca e ulivi. In bocca è più strutturato, con una sapidità marcata, una freschezza che pulisce e un finale che richiama la mandorla e la scorza d’arancia.
È il classico rosato che puoi portare a tavola senza farti domande: sta bene con le bombette pugliesi, con la parmigiana, con le orecchiette alle cime di rapa, con il pesce in guazzetto.
Versatilità in tavola: più di un vino da aperitivo
Chi pensa che il rosato sia solo da aperitivo sbaglia di grosso. Certo, è perfetto per iniziare: fresco, profumato, leggero senza essere banale. Ma è anche un compagno affidabile a tavola.
Con i piatti di mare è una scelta quasi obbligata: dal polpo alla pignata ai crudi di gambero, dai risotti di pesce alle seppie ripiene. Funziona benissimo con le carni bianche, con la cucina vegetariana, con le paste al forno e persino con la pizza.
E quando arriva l’estate, il rosato diventa il vino delle serate all’aperto, dei barbecue, dei picnic, dei pranzi lunghi che iniziano a mezzogiorno e finiscono quando cala il sole.
Nel catalogo della Masseria Borgo dei Trulli, il rosato ha un ruolo importante. Il Negroamaro Rosato IGP Salento è un vino che unisce immediatezza e profondità, frutto e freschezza: scopri tutti i nostri vini e i prodotti sul nostro sito web!